RESTAURO DEL PALAZZO DUCALE DI MODENA: PONTEGGI ALTI 8 METRI PER IL SALONE D’ONORE

Nel mese di Maggio sono stati avviati i lavori di restauro del Salone d’Onore del Palazzo Ducale di Modena, si sono ritenuti necessari alcuni lavori di consolidamento delle superfici pittoriche della volta, a causa del distacco dell’intonaco affrescato, di esfoliazione della pellicola pittorica, ma anche – come spiegano i tecnici – per fenomeni di ossidazione dei prodotti protettivi applicati in precedenti interventi di restauro.

In questo primo periodo di attività sono stati eseguiti interventi di velinatura, ovvero di consolidamento preliminare al restauro delle parti di intonaco che rischiano di distaccarsi. Eseguiti anche interventi di pulitura e iniezioni di malta all’interno delle lesioni, dopo aver effettuato un’attenta battitura manuale per il controllo dei distacchi.

Il restauro conservativo del Salone d’Onore

Sul patrimonio edilizio nazionale è possibile intervenire con interventi di ristrutturazione o di restauro e risanamento conservativo, che mirano a conservare e recuperare un edificio, o alcune parti di esso, e ad assicurarne le sue funzionalità con un insieme di opere mirate, come ad esempio il rinnovo degli elementi costituivi dell’edificio, sia interni che esterni.

Nella messa in opera di cantieri per restauro conservativo è necessario eseguire ponteggi ad hoc, anche molto alti come in questo caso, con platee per permettere il restauro dei soffitti e volte di chiese, palazzi ed edifici storici, completati con scale di comodo accesso, affinché i restauratori si trovino nella soluzione ottimale per lavorare.

Le operazioni di restauro come quella del Salone d’Onore del Palazzo Ducale di Modena sono il frutto di un lavoro minuzioso, eseguito ad un’altezza da terra considerevole, infatti sono stati installati dei ponteggi alti 8 metri, per permettere ai restauratori di lavorare senza lasciare spazio al minimo errore.

Sono tre i professionisti impegnati nell’opera, che si sono occupati della fase del ritocco pittorico di una porzione di volta del Salone, poi nelle prossime settimane si sposteranno nella seconda parte di superficie, con la conclusione di tutto l’intervento prevista in autunno.

L’intervento di restauro è finanziato con 250 mila euro, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, attraverso l’utilizzo dello strumento “Art Bonus” promosso dal Ministero per i Beni e le attività culturali, e fa parte, assieme ad altri interventi che hanno interessato la facciata di Palazzo Ducale, di un progetto definito “Ducato Estense”, a cui è collegata anche la valorizzazione dell’Osservatorio geofisico, in collaborazione con l’Università, attraverso l’allestimento di percorsi didattici, di lettura e di visita.

La Techno System Appalti, è leader del settore del noleggio ponteggi e ha partecipato a moltissimi interventi di installazioni per il restauro conservativo di edifici con altissimo significato storico, religioso e paesaggistico, lavorando anche su edifici indicati come patrimonio dell’umanità; le aziende che devono compiere questa tipologia di lavori delicati si affidano alla Techno System Appalti perché puntuale, seria, precisa e con grande esperienza.

Fonte foto: http://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/Peruzzo-PE-382-Portabici-Posteriore-190708.aspx

Lascia un commento