Sul patrimonio edilizio nazionale è possibile intervenire, qualora necessario con interventi di ristrutturazione o di restauro e risanamento conservativo, che mirano a conservare, recuperare o risanare completamente un edificio e ad assicurarne le sue funzionalità con un insieme di opere mirate, come ad esempio il rinnovo degli elementi costituivi dell’edificio, sia interni che esterni.
Che cosa si intende per restauro conservativo?
Il montaggio ponteggi per il restauro conservativo (come definito dal d.lgs. n.42/2004, art.29 comma 4) è un’attività che mira a riportare l’edificio ad un preciso momento della sua epoca, si lavorerà quindi per riportare l’edificio alla sua forma originaria, anche se questo dovesse comportare la demolizione di alcune porzioni o la ricostituzione di altre mai costruite.
Generalmente gli interventi di restauro e risanamento conservativo possono necessitare di numerose autorizzazioni, soprattutto nel caso in cui gli edifici dovessero essere vincolati dalla sovrintendenza dei beni culturali e architettonici.
Il montaggio di ponteggi in cantieri per restauro conservativo
Nella messa in opera di cantieri per restauro conservativo sarà necessario eseguire ponteggi ad hoc con platee per permettere il restauro dei soffitti e volte di chiese, palazzi ed edifici storici, completati con scale di comodo accesso.
Il montaggio del ponteggio multidirezionale Layher garantisce, grazie alla sua versatilità, una soluzione adeguata e ottimale anche per quei restauri da realizzare in spazi ridotti per cui è necessaria una progettazione preventiva più adeguata.
I ponteggi sono indispensabili per effettuare lavorazioni in facciata nonché sulle coperture di edifici da restaurare o demolire, installando coperture in alluminio, mettendo così in sicurezza il sito da eventuali intemperie. Vengono realizzati con elementi assemblati in varie misure, ovvero mediante l’impiego di moduli di differenti dimensioni che creano strutture snelle ed adattabili.
Le impalcature dellaTecno System Appalti sono fornite inoltre con scale di accesso in alluminio o acciaio comode e sicure, garantendo così l’esecuzione di tutte le attività di restauro conservativo, come:
- rifacimento facciate
- ristrutturazione superfici esterne
- ristrutturazione navate e cupole
- restauro statue
- restauro conservativo di interni, di soffitti e di volte
È possibile trovarsi di fronte ad edifici completamente fatiscenti per questo è opportuno affidarsi ad un’impresa di ponteggi seria e affidabile, che lavorerà affinché le strutture esistenti non siano soggette a crolli totali o parziali, durante lo svolgimento dei lavori, montando una serie di ponteggi, puntellazioni a sostegno dei solai e di tutte le zone pericolanti, anche per pervenire il danno potenzialmente derivante dal possibile distacco di alcuni elementi dell’edificio. Con l’applicazione di ponteggi adatti al restauro conservativo verrà impedito che la struttura dell’edifico possa essere soggetta a carichi accidentali o a carichi ordinari previsti per l’uso del peso del solaio, fintanto che il consolidamento non è completato.
Una grande attenzione è da prestare ai lavoratori, l’esposizione al rischio è molto alta, soprattutto per coloro che metteranno in opera gli elementi strutturali dei ponteggi.
Scegliendo una ditta che lavora con la massima serietà i lavoratori opereranno in condizioni di assoluta sicurezza e consapevolezza.
L’installazione ed il montaggio ponteggi per il restauro conservativo di facciate viene solitamente realizzata in tempi brevi (a seconda della superficie da coprire): il sistema di ponteggi a telaio o multidirezionali consentirà il raggiungimento di altezze variabili, tanto da permettere non solo il rifacimento della superficie esterna perimetrale ma su richiesta anche della copertura.
Con queste modalità si può intervenire sul restauro di facciate storiche, intonacate o in pietra, ed in base alle caratteristiche e alle specificità dell’edificio è possibile inoltre realizzare piattaforme sollevanti, platee, montacarichi di trasporto cose o persone e piani di carico a torre o anche sospesi per permettere il carico e lo scarico del materiale in totale sicurezza.
Negli ultimi anni la Tecno System Appalti grazie alla versatilità del montaggio ponteggi multidirezionale Layher per il restauro ha adottato anche sistemi di ponteggio sospeso di varie tipologie:
- Ponteggio sospeso su travi, quindi ancorato all’edificio solo alla quota di intervento
- Ponteggio a grappolo, che prevede il montaggio della base in copertura del fabbricato e montaggio dall’alto verso il basso
Queste realizzazioni vengono studiate ad hoc caso per caso a seconda delle esigenze dell’intervento.