I PONTEGGI LAYHER PER LA RISTRUTTURAZIONE DELL’ALBION TOWERS A MANCHESTER

I vantaggi derivanti dall’utilizzo delle impalcature della società Layher Ltd sono ben visibili dai lavori di rinnovamento di un’unità abitativa a Salford iniziati ad aprile del 2018, Manchester, dove è stato installato un ponteggio lungo tutte le facciate dell’Albion Towers.

Il lavoro da realizzare consisteva nel rifacimento della facciata esterna e, contemporaneamente, nella sostituzione delle finestre su tutte e quattro le facciate dell’edificio.

L’installazione è stata progettata seguendo il sistema di ponteggio multidirezionale Layher Allround, caratterizzato da un piano di lavoro in acciaio rinforzato in ogni punto – va sottolineato senza intersezione – così da garantire maggiore libertà di movimento sia agli uomini sia ai materiali.

L’impalcatura che è stata montata era composta da circa 22 piani di lavoro, di due metri ciascuno, installate tutte intorno alla struttura, per permettere al team di specialisti di accedere a qualsiasi parte dell’edificio in qualsiasi momento.

L’ampia configurazione del sistema di ponteggio Layher Allround ha contribuito a fornire un accesso più libero alla struttura dell’edificio, ottimizzando al tempo stesso il posizionamento e il movimento di componenti di grandi dimensioni come i telai delle finestre.

È stato montato un elevatore per persone e merci e una torre scala Layher, che sale a circa 42 metri, entrambi permettono un accesso costante a ogni livello dell’impalcatura, collegata all’edificio nei punti chiave, e fungono anche da supporto per lo smaltimento dei detriti.

La cosa rilevante è che la velocità di installazione del sistema di ponteggio Layher Allround ha consentito di raggiungere risultati più performanti in termini di tempo.

Per l’installazione dell’intera impalcatura su tutte e quattro le facciate, sono stati impiegati e quindi assunti solo sei uomini, che hanno impiegato un periodo di sei settimane, in pratica circa la metà del tempo di un sistema convenzionale di montaggio ponteggi.

Il confronto con il sistema convenzionale di ponteggi è ancora più significativo se si tiene conto del fatto che l’unità abitativa può rimanere occupata durante tutto il processo di ristrutturazione, ed inoltre il rumore, la tempistica e la riduzione delle ore di luce diurna sarebbero stati fattori significativi per i residenti se si fossero utilizzati tradizionali sistemi di montaggio.

Il sistema di ponteggio Layher Allround, incentrato su una serie di componenti standard, unitamente a un versatile sistema di connessioni a rosette che permette di realizzare strutture di sostegno ancora più sicure, ha anche aiutato a migliorare l’aspetto esteriore dell’installazione. Questi tipo ponteggio risulta solido e versatile e non presenta limiti di utilizzo e configurazione. Cuore del sistema infatti è il geniale giunto ad incastro a cuneo che permette di realizzare connessioni rigide con due soli colpi di martello, soppiantando definitivamente morsetti e chiavi di fissaggio.

Così come l’Inghilterra si presta a restauri e ristrutturazioni di grandi opere architettoniche, anche in Italia la nostra azienda, la Tecno System Appalti, ha impiegato il ponteggio Layher per la ristrutturazione della facciata di Palazzo Barberini a Roma, un edificio del 1600 nel centro storico della Capitale, che ospita parte dell’importante Galleria Nazionale d’Arte Antica e l’Istituto Italiano di Numismatica.

Il montaggio del ponteggio multidirezionale Layher inoltre garantisce, grazie alla sua versatilità, una soluzione adeguata e ottimale anche per quei restauri interni, da realizzare in spazi ridotti per cui è necessaria una progettazione preventiva più adeguata, come ad esempio qui potrete vedere le foto dei ponteggi montati per la ristrutturazione delle sale interne del Palazzo Barberini sopracitato.

I tre punti di forza  del Multidirezionale Layher sono la versatilità, la velocità di assemblaggio e la sicurezza.

Lascia un commento