La più grande azienda di produzione di ponteggi al mondo ha sviluppato una rivoluzionaria barra flessibile in alluminio per creare strutture di qualità sicure e ottimizzanti.
In passato, impalcature sospese, cabine sopraelevate o passerelle pedonali prevedevano una serie di travi reticolari pesanti in acciaio che richiedevano un’installazione lunga, e l’uso di ulteriori materiali per allacciare, rinforzare e legare la struttura.
Quest’innovazione si esplicita in un unico prodotto che facilita un rapido assemblaggio.
L’elevata capacità di carico FlexBeam in alluminio consente infatti di assemblare in modo efficiente le impalcature di superficie sia in sospensione che in posizione verticale. Con una capacità di carico di flessione superiore del 40 percento, con un’altezza inferiore del 40 percento.
Senza alcun bisogno di rinforzo della corda di compressione se confrontato con altri travi reticolari in acciaio.
Il montaggio più rapido è possibile grazie a un lato superiore a forma di U della sezione, che consente la sospensione diretta dei ponti di sistema e un dispositivo di prevenzione del sollevamento facile da costruire.
Il supporto tecnico si presenta sotto forma di fogli informativi con dettagli strutturali.
La grande flessibilità è ovviamente la chiave.
È possibile anche un’ulteriore espansione utilizzando i componenti standard Allround.
In caso di utilizzo come ponteggio sospeso, sono disponibili sia la piastra di ancoraggio che la ghiera di sospensione per ricevere il raggio. La piastra di ancoraggio è prevista per il collegamento diretto a muro alla struttura
DESIGN INNOVATIVO
Questo prodotto, dal design innovativo, nasce con un numero elevato di opzioni per renderlo adattabile ad ogni situazione.
La sospensione può essere collegata direttamente all’adattatore del tirante, il che significa che la sospensione stessa può essere estesa in lunghezza con gli standard Allround usando l’adattatore standard, l’adattatore maschio o femmina. Un connettore standard viene utilizzato per l’espansione all’interno delle dimensioni del sistema Layher.
Inoltre, il dispositivo di prevenzione del sollevamento può essere inserito ovunque e spostato nella direzione longitudinale della trave, fissato in posizione con un bullone speciale.
Per estendere la lunghezza delle travi, è disponibile un codolo, che viene inserito nella camera cava della sezione del fascio e quindi bloccato su di esso.
Il supporto per travi in legno consente il montaggio laterale di un raggio aggiuntivo e ad esempio può fungere da base per la fornitura di baie montate in sezioni curve
L’AZIENDA LAYHER
La Layher è un’azienda all’avanguardia molto conosciuta per “i sistemi di ponteggio modulare originali Lahyer AllAround” considerati come uno dei migliori sistemi di ponteggi disponibili sul mercato odierno, completo di una tecnologia di connessione a 360 °.
Anche noi della Tecno System Appalti ci avvaliamo del ponteggio multidirezionale Layher, estremamente solido e versatile e progettato attraverso il nostro esclusivo software, LayPLAN ®, che ci permette di definire con precisione le dimensioni dell’edificio e di conseguenza progettare un ponteggio preciso, per ottenere la massima efficienza nell’utilizzo dei materiali e nei tempi di montaggio.
Grazie alla sua eccezionale versatilità, il sistema di ponteggio Allround rappresenta la scelta più efficace per edifici con facciate irregolari. I vantaggi che derivano dall’utilizzo del sistema Allround emergono, infatti, soprattutto in presenza di sporgenze, rientranze, sbalzi e nicchie, e fornisce all’utilizzatore tutte le necessarie soluzioni per risolvere efficacemente le più diverse problematiche di cantiere.
La Tecno System Appalti si è avvalsa di questo sistema per il lavoro di costruzione del viadotto sito a Ponte di Nona, una nota area urbana di Roma Capitale, dando un impalcato di lavoro alla quota stradale per eseguire le lavorazioni in totale sicurezza.
Il sistema infatti soddisfa contemporaneamente diversi requisiti sia se utilizzato come ponteggio di lavoro che di protezione per muratori, carpentieri, idraulici, imbianchini e lavoratori che operano sulla copertura.