Realizzazione ponteggio multidirezionale Battistero di Pisa Inizio Lavori: Marzo 2021 Posizione: Pisa Realizzazione del ponteggio multidirezionale Layher per il restauro dell’intradosso della cupola del Battistero di San Giovanni Battista sito a Pisa in Piazza Duomo meglio conosciuta come “Piazza dei Miracoli”. La Tecno System Appalti si è occupata della progettazione e del montaggio dell’opera medesima. […]
Realizzazione del ponteggio multidirezionale Layher per il restauro dell’intradosso della cupola del Battistero di San Giovanni Battista sito a Pisa in Piazza Duomo meglio conosciuta come “Piazza dei Miracoli”.
La Tecno System Appalti si è occupata della progettazione e del montaggio dell’opera medesima.
Gli obiettivi da perseguire erano i seguenti: struttura stabile e robusta ma allo stesso tempo snella, dotata di piani di lavoro sgombri da ostacoli, realizzabile in tempi rapidi, anche nelle parti più complesse.
Da tutto ciò è scaturito un ambizioso progetto di una struttura totalmente autoportante (sprovvista di ancoraggi a parte) con pianta circolare, dotata di sbalzi verso l’interno modulati in funzione dell’inclinazione delle pareti dell’intradosso della cupola.
Nella parte bassa la struttura è costituita da una torre con appoggio a terra e da un montacarichi adibito al trasporto di attrezzature e persone.
Al piano superiore è posto il “matroneo”, costituito da pilastri ed archi voltati che culminano alla base della volta della cupola.
Il ponteggio trova appoggio proprio a quota matroneo. La struttura cinge il colonnato e si innalza sino alla base della volta in corrispondenza della quale comincia a sbalzare verso l’interno dell’edificio seguendo, come detto, l’inclinazione della cupola.
A questo punto il montaggio del ponteggio è avvenuto rigorosamente un piano alla volta.
Solo dopo aver unito tra loro tutti i moduli costituenti il piano e dopo aver installato le travi di irrigidimento (ove previste) si è proceduto con l’alzata del ponteggio e la realizzazione dei successivi sbalzi.
L’Opera provvisionale si estende sino alla sommità dell’intradosso della cupola.
La stessa è corredata, oltre che dal montacarichi a servizio del ponteggio fino ad una quota di 32 mt, di una scala a cosciali che permette una salita agevole fino al l’ultimo impalcato del ponteggio (50 mt circa).
In oltre, a metà volta, è stata realizzata una passerella a sbalzo, collegata diametralmente alle estremità del ponteggio.
La stessa permette l’attraversamento della cupola senza dover percorrere l’intera circonferenza.
Quanto sinora descritto è stato realizzato dalle esperte e qualificate maestranze TSA impegnate nelle lavorazioni di montaggio per circa sette settimane.