Realizzazione montaggio ponteggio per restauro Colonna di Foca – Roma

Il subappalto acquisito riguarda la realizzazione di un’opera provvisionale da montare a ridosso del reperto storico denominato “Colonna di Foca”. Trattasi di un’imponente colonna sita nel complesso monumentale dei Fori Imperiali di Roma. La particolarità del manufatto oggetto di restauro ha comportato che l’opera provvisionale avesse delle specifiche caratteristiche: – data l’impossibilità di ancorarsi sulle […]

Il subappalto acquisito riguarda la realizzazione di un’opera provvisionale da montare a ridosso del reperto storico denominato “Colonna di Foca”.
Trattasi di un’imponente colonna sita nel complesso monumentale dei Fori Imperiali di Roma.
La particolarità del manufatto oggetto di restauro ha comportato che l’opera provvisionale avesse delle specifiche caratteristiche:
– data l’impossibilità di ancorarsi sulle superfici della Colonna la struttura doveva essere totalmente autoportante.
Per tale ragione i progetti TSA hanno concepito una struttura di notevole dimensione in termini di cubatura, con una pianta a croce, stabilizzata da zavorre poste sul primo impalcato.

– I numerosi reperti collocati nei pressi della base della Colonna hanno impedito l’appoggio del ponteggio nelle aree immediatamente adiacenti ad essa.
Occorreva quindi creare degli sbalzi di notevole estensione che, allo stesso tempo, garantissero delle portate tali da sostenere il peso di tutto il ponteggio soprastante le travi medesime (da quota + 5 mt a quota + 22 mt).
Di quì la scelta di utilizzare delle travi Layher ad alta portata.

Per quanto concerne la parte di struttura realizzata al di sopra delle travi ad alta portata, al fine di alleggerire quanto più possibile l’opera, si è pensato di corredare di impalcati solo la parte di ponteggio a ridosso delle superfici della colonna, contornando quest’ultima di un’apia struttura reticolare “vuota” avente funzione di controvento.

L’altezza dell’impalcatura è pari a 22 mt da terrà, corrispondente all’altezza massima raggiunta dalla Colonna oggetto di restauro.

Altro aspetto degno di nota è il tempo impiegato per la realizzazione dell’intera opera provvisionale in quanto, in soli 9 giorni lavorativi, una squadra di 3-4 montatori ha assemblato una struttura con sviluppo pari a 2245 mc.

Un’ultima considerazione riguarda la snellezza dell’impalcatura in questione.
Grazie all’utilizzo di attrezzature altamente performanti, quali il ponteggio multidirezionale marca layher, si è creata una struttura costituita esclusivamente da una dotazione di elementi essenziali.
Questo ha permesso alle maestranze chiamate ad eseguire i lavori di restauro di operare senza alcun ostacolo o impedimento favorendo così uno svolgimento delle attività veloce e sicuro.